La prima “Storia di Generosità”: il Fondo Capeder

La prima “Storia di Generosità” riguarda il Fondo Capeder che è stato costituito presso di noi il 7 settembre 2010 e ha attualmente una disponibilità di 15.500 Euro.

È stata la professoressa e scrittrice Armanda Capeder ad attivarlo per l’assegnazione dell’annuale “Premio al merito scolastico in memoria del marito prof. Giuseppe Capeder, già preside del liceo “Severino Grattoni” di Voghera e del figlio ingegnere Giuseppe Capeder”, d’intesa con il liceo “Galileo Galilei” di Voghera che attualmente ha annesso la sezione Classica.

Il Premio, del valore di 1.000 Euro, è assegnato annualmente dalla Fondazione in occasione della cerimonia di premiazione degli studenti meritevoli, al miglior allievo o allieva che abbia frequentato con profitto nell’anno precedente la classe terza della sezione classica “Severino Grattoni” del “Galilei” e che abbia dimostrato interesse per gli studi scientifici.

Perché partiamo proprio da qui?

Perché mentre scriviamo, mercoledì 5 giugno 2024, è avvenuta la consegna del Premio presso il teatro “Valentino Garavani” di Voghera. A riceverlo lo studente Alessandro Fagioli.

Un evento coinvolgente ed emozionante, specie per gli alunni, alla presenza del dirigente scolastico Sabina Depaoli, del sindaco di Voghera Paola Garlaschelli e, in rappresentanza della Fondazione, della consigliera Nicoletta Marenzi (nella foto sotto).

La cerimonia (che ha visto la consegna anche del Premio “Carlo Alberto Sacchi” e del Premio “Jacopo Dentici”) è stata preceduta dalla relazione dell’ingegnere Marta Bucci, direttore generale di Proxigas, sul tema “Nuove prospettive per le politiche energetiche tra sicurezza e decarbonizzazione”.

A noi resta il ricordo di una mattinata intensa, tutta giocata sul filo della memoria per la Famiglia Capeder e del futuro per i ragazzi e le ragazze che stanno costruendo il loro domani, al termine della quale la dirigente Depaoli ha usato parole di gratitudine verso la Fondazione (ascoltatele cliccando qui).

Ma gli ultimi ringraziamenti da parte nostra vanno agli studenti meritevoli e alle loro famiglie: un vero segno di speranza per il futuro del Paese.

E se anche voi avete a cuore i nostri giovani, perché non fate una donazione sul Fondo Capeder?

Basta cliccare qui.

Magari, in futuro, potrà essere vostra figlia o vostro figlio ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento. Magari, grazie alla vostra generosità, il Premio potrà essere incrementato.

Regalare possibilità di crescita e di studio ai giovani è per noi un grande merito. Lo stiamo facendo con un Fondo e, da ora, con il vostro aiuto.

Comincia a scrivere e premi Invio per cercare