PARKINSON INSIEME

ASSOCIAZIONE PAVESE PARKINSONIANI ODV

Raccolta in corso
Nessun traguardo richiesto
Raccolto *:
0,00 €
Nessuna donazione raccolta

* L’importo delle donazioni raccolte non si aggiorna automaticamente ma a seguito delle verifiche effettuate dalla Fondazione.

Il progetto

In Italia i malati di Parkinson sono oltre 300.000, circa 4000 nella provincia di Pavia. L’età media d’insorgenza è intorno ai 60 anni, ma l’esordio tra i giovani adulti è sempre più frequente (circa il 5% della popolazione manifesta i primi sintomi tra i 21 e i 40 anni). Il Parkinson non ha ancora una cura risolutiva. La terapia farmacologica è fondamentale per alleviarne i sintomi, insieme alle terapie complementari, attività multidisciplinari che contribuiscono a mantenere la plasticità neuronale con lo scopo di migliorare la qualità della vita, ridurre i disturbi comportamentali e aumentare le performance nelle attività funzionali. L’“Associazione Pavese Parkinsoniani ODV” raggiunge un numero di circa 250 soci all’anno su tutta la provincia (sedi di Pavia, Vigevano e Voghera) e ha la forza di essere in rete con enti sanitari e realtà del sociale che garantiscono collaborazioni professionali di qualità. Per riuscire a convivere con il Parkinson è fondamentale evitare l’isolamento sociale, proseguire nell’attività intellettuale e lavorativa, coltivare interessi compatibili con la propria condizione psicomotoria, mantenersi attivi e curiosi. “Parkinson insieme” vuole proporre per l’anno 2024-2025 attività di gruppo “su misura” del malato. Insieme ai professionisti coinvolti nel progetto sarà possibile realizzare proposte finalizzate alla crescita personale e allo sviluppo di un tessuto sociale solidale che sappia combattere le paure che nascono dalla malattia. L’APP vuole offrire nella sede di Pavia attività e percorsi laboratoriali con gruppi integrati a portata dei malati, sia in termini di prossimità sia in termini di gratuità, che possano poi essere messi a sistema tra le proposte dell’associazione in tutta la provincia: l’importanza di tale progetto sta nell’efficacia dell’incontro con altri malati insieme a liberi cittadini che partecipano per interesse nella proposta ludica, creativa e sportiva.

Comincia a scrivere e premi Invio per cercare