MUSICA PER IL TERRITORIO – L’autunno musicale di Ghislierimusica – Centro di Musica Antica

Associazione Ghislierimusica

Raccolta in corso
Nessun traguardo richiesto
Raccolto *:
0,00 €
Nessuna donazione raccolta

* L’importo delle donazioni raccolte non si aggiorna automaticamente ma a seguito delle verifiche effettuate dalla Fondazione.

Il progetto

Il progetto di “Ghislierimusica”, afferente al Collegio Ghislieri di Pavia, comprende una serie di eventi musicali realizzati lungo tutto l’autunno in rete con numerosi enti del territorio: le Passeggiate Organistiche, il Festival di Natale, Musica a San Dionigi e altri eventi. Specificamente finalizzato alla valorizzazione del patrimonio artistico del territorio è il ciclo di Passeggiate Organistiche, alla riscoperta dell’importante patrimonio storico-artistico della provincia di Pavia. Si tratta di un ciclo di concerti d’organo abbinati alla visita guidata degli strumenti su cui viene eseguito il repertorio proposto, un progetto dunque che coniuga la diffusione della cultura musicale, la divulgazione e la valorizzazione del patrimonio artistico del territorio. Torna il Festival di Natale che, oltre ad animare Pavia in attesa delle festività natalizie, offre la straordinaria possibilità di portare la musica d’arte in contesti non tradizionalmente a essa deputati, raggiungendo nuovi pubblici: quelli più svantaggiati, come gli ospiti delle case di riposo e i degenti delle strutture ospedaliere. Al fine di rafforzare il ruolo di Pavia come hub per lo startup dei giovani artisti di musica antica, il cartellone del Festival è costituito da giovani musicisti emergenti selezionati in tutta Europa sotto l’egida dell’Unione Europea e dai musicisti che fanno parte delle compagini giovanili strutturati di “Ghislierimusica”. Il progetto prevede anche alcuni concerti realizzati a Vigevano in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano (Musica a San Dionigi) e alcuni eventi speciali fra cui un concerto dell’Orchestra Ghislieri riservato al pubblico Under 30 e la messinscena del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi in coproduzione con Aterballetto, Festival Verdi di Parma e Teatro Nazionale di Torino. Sarà incentivata la partecipazione attiva del pubblico giovane, che sarà invitato a esprimersi sui concerti a cui ha assistito, attraverso l’istituzione del “Premio dei Giovani”.

Comincia a scrivere e premi Invio per cercare