Concorso letterario “Città di Pavia. Caratteri di Penna” – XX Edizione, Anno 2024

Comune di Pavia

Raccolta in corso
Nessun traguardo richiesto
Raccolto *:
0,00 €
Nessuna donazione raccolta

* L’importo delle donazioni raccolte non si aggiorna automaticamente ma a seguito delle verifiche effettuate dalla Fondazione.

Il progetto

Il progetto prevede la realizzazione di interventi afferenti all'iniziativa concorso letterario "Città di Pavia. Caratteri di Penna".Il concorso giunge nel 2024 alla XX Edizione e dal suo avvio ha registrato alcune variazioni vòlte ad ampliarne l'inclusività: nasce rivolgendosi esclusivamente alle donne con il titolo "Ore contate" e nel 2010 diviene "Caratteri di Donna";dal 2015 estende la partecipazione anche agli uomini in un'ottica di dialogo e confronto di genere,assumendo il titolo di "Caratteri di Donna e di Uomo";dall'Edizione in corso modifica la denominazione in "Città di Pavia. Caratteri di Penna" per valorizzarne ulteriormente il carattere di apertura con cui si intende contraddistinguerlo.Anche il target cui si rivolge è stato ampliato:tradizionalmente rivolto a partecipanti dai 16 anni in su, dal 2023 è stata introdotta in via sperimentale una sezione speciale dedicata a giovani dai 12 ai 15 anni residenti in Lombardia, che nell'edizione in corso è stata aperta agli ovunque residenti. La competizione è dedicata a chi scrive per passione e non per professione e prevede la presentazione di un racconto breve su un tema proposto annualmente.L'edizione 2024 propone il tema "La Svolta".Oltre al focus sulla scrittura – e quindi sul confronto di genere e inter-generazionale sulle tematiche proposte, generato dai racconti – i promotori hanno negli anni inteso valorizzare l’iniziativa anche quale momento di avvicinamento alla cultura aperto non solo ai partecipanti, ma anche alla comunità locale e a tutti gli interessati. A tale scopo l’evento finale del concorso è andato articolandosi quale manifestazione che, da un lato ha arricchito l’evento di premiazione attraverso la partecipazione di ospiti di rilevo e l’integrazione con performance attoriali, dall’altro ha integrato il suo svolgimento mediante iniziative collaterali, quali visite guidate al patrimonio storico-artistico di Pavia con uno sguardo al femminile, incontri con gli autori, laboratori di scrittura. Avvicinamento alla cultura quindi in termini di letteratura, ma anche di storia e arte cittadina, attraverso l’offerta di occasioni per scoprire e riscoprire la città, con uno sguardo inedito, con ricadute positive anche in chiave turistica.Il progetto 2024 intende implementare l’iniziativa,sostenendone l’ulteriore evoluzione quale veicolo di promozione della cultura come strumento di aggregazione,inclusione,rendendo protagonisti i fruitori, offrendo interventi in grado di creare interesse e passione per le arti e le attività culturali, valorizzando il patrimonio storico artistico del territorio; le iniziative sono realizzate nei principali luoghi di cultura cittadini, tra cui Palazzo Broletto e il Teatro Fraschini.

Comincia a scrivere e premi Invio per cercare