OltrePop festival e borghi

Associazione Croma 2000 Libertas

Raccolta in corso
Nessun traguardo richiesto
Raccolto *:
0,00 €
Nessuna donazione raccolta

* L’importo delle donazioni raccolte non si aggiorna automaticamente ma a seguito delle verifiche effettuate dalla Fondazione.

Il progetto

Il progetto, descritto nell’unito allegato, nasce dalla pregressa esperienza dell’Associazione che nell’estate 2020, ha dato il via ad una rassegna di teatro e cinema in Oltrepò Pavese. Dopo il successo delle precedenti edizioni OltrePop Festival concentra la sua azione nei comuni di Volpara e Bagnaria. Per il 2024 organizza una rassegna dove la cultura è aggregazione sociale e valorizzazione dei territori, introducendo importanti novità:1) suddivisione del festival in periodo estivo e autunnale.2) servizio di navetta.Nello specifico: al tradizionale periodo estivo,con un ricco calendario di appuntamenti nell’Anfiteatro di Volpara, si aggiunge una programmazione autunnale, tra ottobre e dicembre 2024, che si realizzerà nei comuni di Bagnaria, Volpara, Ponte Crenna e San Damiano al Colle.La programmazione si articola su diversi generi e tematiche per offrire una pluralità di offerta pensata per un pubblico di residenti e non. La rassegna estiva sarà caratterizzata dal teatro e dalla musica. Si inizia il 22 giugno, come di tradizione, con la compagnia G74, a sottolineare il legame che OltrePop Festival vuole mantenere con il territorio, per proseguire con concerti di musica Gospel, folk,lirico sinfonica.Dal 27 al 29luglio Festival coadiuverà l’Amministrazione Comunale di Volpara nell’organizzazione della Festa del Moscato, una tradizione interrotta durante il Covid e che riprende questo anno.La rassegna autunnale valorizzerà i centri polifunzionali e le cantine di Volpara, Bagnaria, Ponte Crenna e San Damiano al Colle. Vi saranno due incontri al mese per ogni Comune. Gli incontri si sviluppano in due macro punti: 1) cinema e spettacolo, 2) letture animate. La rassegna cinematografica:proiezioni su tematiche legate alla tradizione, ai territori e ai loro prodotti, inviteranno a riflettere sul passato, presente e futuro dei territori in cui avviene la proiezione. Le letture animate: laboratori aperti alla famiglie, inoltre, un servizio di biblioteca itinerante che, grazie ad una piattaforma dedicata, permetterà la prenotazione di libri.Letture di comunità: un percorso dedicato per rinforzare il dialogo con le comunità straniere residenti in Oltrepò..La seconda novità:servizio di navetta nel periodo estivo del FestivalAttivato in forma sperimentale per questa edizione, a fronte di una libera offerta, riteniamo che sarà un modo concreto per rendere pià accessibile la cultura, rendendo più piacevoli i mesi estivi per chi resta in città.

Comincia a scrivere e premi Invio per cercare