Ancora in viaggio… fra note, storie e monumenti del Risorgimento

ASSOCIAZIONE POLIFONICA VOGHERESE A. GAVINA APS

Raccolta in corso
Nessun traguardo richiesto
Raccolto *:
0,00 €
Nessuna donazione raccolta

* L’importo delle donazioni raccolte non si aggiorna automaticamente ma a seguito delle verifiche effettuate dalla Fondazione.

Il progetto

Il presente progetto intende proseguire l’esperienza recentemente conclusa del progetto “Viaggio musicale” proponendo alla comunità locale ulteriori opportunità culturali di carattere trasversale che, a partire dalla musica, consentano approfondimenti della storia e di alcuni elementi identitari della provincia, strutturando un modello di offerta ibrido, al fine di intercettare pubblici diversi, con un’attenzione speciale per le categorie più fragili.
Visto l’apprezzamento dei pubblici intercettati con il precedente progetto e l’interesse dimostrato da alcuni stakeholder (Comuni interessati e associazioni locali) a rafforzare l’esperienza pregressa — che hanno esplicitamente richiesto di completare idealmente il viaggio, partito in Francia e sviluppatosi in provincia di Pavia tra concerti e visite guidate con un focus sull’epopea risorgimentale (che già aveva trovato spazio nel progetto originario) — la presente progettualità intende completare e rafforzare il precedente progetto con due nuove occasioni.Il progetto intende continuare a mixare istanze diverse, creando esperienze culturali articolate, calate entro la quotidianità della comunità locale attraverso il collegamento a diversi elementi identitariamente rilevanti e riconosciuti tali dalle comunità. Non più San Bovo, San Rocco, la Via Francigena e la Battaglia di Pavia, ma Napoleone III e il suo cruciale ruolo nella II Guerra di Indipendenza — aspetto emerso nel corso del procedente progetto — fa da perno sul quale si intesse la nuova narrazione protagonista di musica e visite guidate a Voghera.
Il progetto prevede la realizzazione di due giornate, tra visita guidata con storytelling legato al Risorgimento e concerti di musica corale, con il coinvolgimento di scuole e della Croce Rossa Italiana, al fine di creare un'esperienza immersiva nella Voghera e nell'Oltrepò di metà Ottocento, andando al contempo alla scoperta delle radici risorgimentali del territorio e all'immediato impatto dell'Unificazione italiana.

Comincia a scrivere e premi Invio per cercare