Incontri nel Chiostro

Parrocchia di San Lanfranco

Raccolta in corso
Nessun traguardo richiesto
Raccolto *:
0,00 €
Nessuna donazione raccolta

* L’importo delle donazioni raccolte non si aggiorna automaticamente ma a seguito delle verifiche effettuate dalla Fondazione.

Il progetto

Il progetto "Incontri nel Chiostro", in continuazione con alcune iniziative promosse dai cittadini residenti a Pavia Ovest nel 2019, mira a sostenere la Parrocchia di San Lanfranco nell'organizzazione di eventi storici, artistici e culturali per diffondere la conoscenza del monastero vallombrosano alla città e alla Provincia di Pavia. Gli eventi si svolgono principalmente nel "Chiostro Piccolo" della Basilica, recentemente restaurato grazie al contributo di numerosi benefattori e all'appoggio dell'associazione Amici di San Lanfranco O.d.V. Questo spazio diventa così una piazza aperta alla comunità, offrendo un ambiente unico per eventi culturali e artistici. Dal 2019, il Chiostro ha ospitato esibizioni di giovani artisti locali, gruppi pavesi di fama nazionale e artisti internazionali, insieme a conferenze tenute da stimati docenti universitari, tra cui Francesco Salvestrini, Franco Cardini, Annamaria Segagni, Renata Crotti e Olimpia Niglio.
L'essenza di questo progetto risiede nella varietà degli eventi proposti e nella condivisione dello stesso palcoscenico tra artisti noti al grande pubblico e giovani talentuosi del territorio pavese. Offre inoltre alla cittadinanza l'opportunità di partecipare a conferenze di alto livello, anche al di fuori del centro città, creando così uno spazio unico di scambio e incontro inusuale. Da quest’anno, la programmazione viene arricchita grazie all’introduzione di un laboratorio musicale e corale attivo per l’intero anno, con l'obiettivo di favorire la socialità e le relazioni tra gli abitanti del quartiere, promuovere il benessere fisico e psicologico e stimolare i partecipanti sull'importanza degli eventi e le attività culturali; in questo solco, si intende promuovere la presenza della Parrocchia di San Lanfranco sul territorio, rafforzando i legami con la cittadinanza e creando un clima di collaborazione e solidarietà, incrementando il suo ruolo come "centro aggregativo e culturale" della città. Inoltre, il laboratorio corale può costituire un punto di partenza per coinvolgere la comunità nell'ideazione e realizzazione di ulteriori iniziative culturali e sociali, che potranno poi essere ospitate nel suggestivo scenario del Chiostro. La programmazione prevede una serie di eventi concentrati principalmente nel mese estivo (maggio-luglio), con altri eventi distribuiti circa uno al mese nelle altre stagioni. Il progetto guarda al 2025, anno in cui si commemoreranno i 500 anni dalla storica Battaglia di Pavia del 1525, durante la quale il monastero vallombrosano di San Lanfranco ospitò le truppe del Re Francesco I. Queste manifestazioni fungono da veicolo per diffondere la conoscenza del patrimonio artistico e storico della città di Pavia oltre le sue mura.

Comincia a scrivere e premi Invio per cercare