Messa in sicurezza della copertura

Parrocchia di Sant'Alessio Confessore

Raccolta in corso
Nessun traguardo richiesto
Raccolto *:
0,00 €
Nessuna donazione raccolta

* L’importo delle donazioni raccolte non si aggiorna automaticamente ma a seguito delle verifiche effettuate dalla Fondazione.

Il progetto

Il progetto è finalizzato a realizzare un intervento di rifacimento e messa in sicurezza di della copertura della sacrestia della chiesa parrocchiale del Comune di Sant’Alessio con Vialone, posta in aderenza al lato sud del presbiterio, che versa in cattive condizioni di conservazione ed è continuamente interessata da copiose infiltrazioni di acque piovane che hanno già provocato un grave deterioramento della struttura lignea del tetto.
La chiesa parrocchiale, situata in via Cadorna in prossimità della piazza principale del paese è intitolata a Sant’Alessio Confessore ed è citata in documenti che ne attestano l’esistenza risalenti alla fine del cinquecento, sebbene le sue origini debbano essere anche di epoca più antica.
I primi documenti del 1596 lamentano l’instabilità della chiesa e la necessità di un restauro della struttura a causa del deperimento dovuto anche ad infiltrazioni di acqua piovana.
Il degrado della struttura viene confermato anche in un altro documento del 1618, mentre successivamente (nel 1634) sono documentate la prime fasi della ristrutturazione della chiesa riguardanti il rifacimento di una parte della navata e la realizzazione della copertura a cupola del presbiterio e dell’abside con una volta “a spicchi”.
Una prima descrizione della chiesa compare in un inventario del 1666 dove viene dato atto che la chiesa è a navata unica con due cappelle laterali e il coro nell’abside e che è dotata di pitture di diversi santi a decorazione dell’edificio, arricchita successivamente, da statue lignee, da un quadro del 1751 e da affreschi delle cappelle laterali.
Alla fine del secolo XIX° e all’inizio del XX° si ha notizia di interventi pittorici realizzati in facciata e nella sacrestia e di acquisto di nuovi arredi, fra i quali probabilmente compare anche un pregevole armadio in noce per il ricovero dei paramenti sacri, tuttora esistente nella sacrestia.
La chiesa ha una struttura in muratura, ritmata da lesene e arcate che sorreggono le volte a botte; la copertura è a tetto con struttura lignea, falde simmetriche e manto di copertura in coppi.
La pavimentazione della chiesa è in mattonelle esagonali di cemento mentre permane nella sacrestia l’originale pavimentazione in cotto.
E’ presente un campanile di 4 piani oltre alla cella campanaria ed in facciata si trova un protiro con colonne e capitelli in pietra naturale.
L’altare è in marmi policromi è il coro è in legno.

Comincia a scrivere e premi Invio per cercare