Prende il via un nuovo appuntamento con voi che ci seguite e leggete le nostre “Storie di Comunità”.

Cambia poco – le “Storie” diventano “di generosità” – ma cambia invece tantissimo perché è venuto il momento di raccontarvi non solo ciò che la Fondazione ha fatto, sostenendo i vostri progetti, ma anche ciò che potete fare voi, direttamente, grazie alla Fondazione.

Dopo più di 20 anni in cui ci siamo conosciuti, abbiamo collaborato, siamo riusciti a costruire insieme nuove opportunità, in tutti i campi, per fare crescere la provincia di Pavia, ci piace, adesso, porvi alcune domande: davvero credete anche voi nella forza delle filantropia? Davvero pensate, anche voi, che una comunità più generosa sia una comunità più solidale, equa, giusta, moderna, inclusiva? Davvero sapete, come noi, che il dono, cioè il gesto di dare qualcosa agli altri senza pretendere nulla in cambio, possa cambiare le vostre vite, la prospettiva, lo sguardo sul mondo, il panorama?

In qualsiasi “storia” (di amicizia, di amore, di collaborazione) il rapporto, nel tempo, si evolve. E anche il nostro ventennale rapporto sta cambiando. Tranquilli. Nessuna crisi. Nessun addio in vista.

Anzi. C’è la consapevolezza da entrambe le parti che, continuando a condividere idee e sogni e aspirazioni, si possa fare ancora tanto per persone, paesi, città, bambini, anziani, malati, poveri, indigenti, stranieri in difficoltà…

Il nostro rapporto si evolve

Noi pensiamo ogni giorno a come fare per dare altri significati al nostro rapporto. Diremmo – se non fosse troppo prosaico – al motivo per cui reciprocamente ci stimiamo e ci vogliamo bene. Ecco l’espressione chiave: volere il bene dell’altro. Non il proprio. Ma dell’altro!

E allora smettete di considerarci un bancomat o un’occasione soltanto per rinverdire il vostro orticello.

Vi abbiamo co-finanziato; vi abbiamo aiutato a crescere; vi abbiamo sempre ascoltato: adesso possiamo “stare veramente insieme”?

Come?

Cercando di generare qualcosa di virtuoso.

Per voi. Per noi.

Una soluzione ci sarebbe: una parola piccola, 5 lettere, stessa radice del nostro nome: Fondo.

Noi esistiamo per co-finanziare progetti, ma soprattutto per permettervi di aprire presso la Fondazione dei nuovi Fondi.

Al fondo ci vogliamo bene. Ma che cos’è un Fondo?

Un Fondo è lo strumento che fa per te se hai a cuore un problema, una necessità, un gruppo di persone, una zona del territorio, un’organizzazione non profit con cui condividi obiettivi e finalità, un progetto, proprio quello, mirato e unico.

Un Fondo è uno strumento semplice e flessibile che, grazie alla Fondazione della Comunità, offre la stessa efficacia di una Fondazione privata, ma è molto più semplice e agevole. In pratica, ti facilitiamo la vita.

Un Fondo può essere creato da chiunque – persone fisiche, associazioni, enti pubblici, parrocchie – con un atto pubblico o con una scrittura privata. Con la costituzione di un Fondo, attraverso una donazione o un lascito, è possibile gestire con semplicità l’attività benefica, come se si disponesse di una piccola Fondazione, ma con in più l’assistenza dei nostri uffici per la sua gestione.

Un Fondo può raccogliere donazioni a favore di un progetto o di una particolare finalità.

Per essere più chiari: i Fondi sono costituiti da donazioni, da lasciti in denaro o da altri beni convertibili in denaro che per volontà del donatore vengono perennemente destinati a fini di utilità sociale.

Presso la Fondazione di Pavia ne sono già stati attivati 18 (per conoscerli clicca qui).

Ricerca scientifica in campo cardiologico, area servizi alla persona, tutela del patrimonio storico e artistico, cultura, sostegno allo studio e alla formazione, ambiente, protezione civile sono alcune delle aree di intervento in cui operano i Fondi già costituiti e attivi presso la Fondazione.

Se un Fondo ti ha colpito, ha destato il tuo interesse o ne hai condiviso l’obiettivo, cosa aspetti a sostenerlo?

Il Fondo è di chi lo apre e – subito dopo – di tutti. È da fare vostro. È da far diventare grande.

Ecco perché sul nostro sito ti permettiamo di devolvere un’offerta, una donazione, su ciascun Fondo. Basta anche poco. Basta la volontà. La condivisione.

Ma come si apre un Fondo?

Ti starai chiedendo: ma come faccio ad aprire un Fondo? Sicuramente sarà una procedura complicata.

Niente affatto: in Fondazione se ne definiscono nome, finalità e modalità operative, così da gestire agevolmente e con professionalità le proprie attività di filantropia e usufruire dei benefici previsti dalle normative vigenti. La Fondazione mette a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze, facendosi carico degli oneri amministrativi e gestionali e offrendo la possibilità di unire eventuali risorse di donatori con sensibilità affini. I Fondi possono essere costituiti in più anni, beneficiando, di volta in volta, delle diverse opportunità fiscali.

Esistono vari tipi di Fondi:

– Fondi patrimoniali: si può costituire un patrimonio i cui frutti sono destinati perennemente a finalità individuate dal donatore e costituiscono una valida alternativa alla creazione di una fondazione privata;

– Fondi correnti: si possono destinare risorse a finalità specifiche, da utilizzare per interventi pianificati nel tempo;

– Fondi misti: hanno una componente patrimoniale e una corrente.

In un Fondo patrimoniale, il più comune, il patrimonio è costituito da una donazione iniziale, può essere implementato con donazioni successive, entra irrevocabilmente a far parte del patrimonio complessivo della Fondazione ed è interamente investito. I frutti cioè le rendite sono destinati all’utilizzo diretto per le finalità stabilite o su indicazione del donatore possono essere destinati annualmente a incremento del patrimonio del Fondo stesso. Infine, le donazioni successive sono destinate a incrementare il patrimonio del Fondo o possono essere destinate a erogazione.

Detto così, forse, sembra troppo difficile.

Ecco perché abbiamo deciso di raccontarvi le “Storie” di chi ha già aperto un Fondo. Per farvi capire che cosa può fare, come e con quali risultati.

Comincia a scrivere e premi Invio per cercare