Parrocchia dello Spirito Santo – Parco giochi inclusivo per bambini e famiglie

Ente promotore: Parrocchia dello Spirito Santo di Pavia

Comunità coinvolta: Pavia

Bando: IV 2023

Settore d’intervento: servizi alla persona

Importo stanziato dalla Fondazione: 18.000 Euro

Con la “Storia di Comunità” di oggi torniamo a Pavia, in un luogo aperto e creato per i bambini e per i giovani: il parco giochi della Parrocchia dello Spirito Santo. Si tratta di uno spazio inclusivo che è stato realizzato tra il mese di ottobre e il mese di novembre dello scorso anno anche grazie al nostro aiuto. Il progetto, infatti, è stato co-finanziato dalla Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia – grazie ai fondi territoriali di Fondazione Cariplo – per un importo di 18.000 euro all’interno del 4° Bando del 2023 dedicato all’Area “Servizi alla persona”.

Ma perché il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha accolto e sostenuto questo progetto?

La risposta sta nelle finalità e negli obiettivi di una proposta che ci era stata illustrata dal parroco don Marco Stefano Penna: «Nell’ambito della Parrocchia dello Spirito Santo di Pavia è necessario, per gestire il tempo libero di famiglie con bambini, un parco giochi inclusivo. Quello attuale risulta oramai fatiscente e fuori norma».

Del resto, l’Oratorio della parrocchia accoglie tante famiglie con bambini che hanno il desiderio di portare i propri figli in un ambiente dove poter trascorrere in serenità il tempo libero. Si tratta di nuclei famigliari della città o provenienti da Paesi stranieri che in Parrocchia sperimentano l’accoglienza da parte della comunità, in un interscambio personale e inclusivo con le famiglie del quartiere e con i volontari.

Una occasione da non perdere, dunque, ma il parco giochi esistente fino all’autunno passato andava rimesso a nuovo, ammodernato e dotato di giochi che potessero essere utilizzati anche dai bambini con disabilità.

Gli obiettivi del progetto, infatti, erano raggiungere le tante famiglie con bambini presenti nel quartiere; permettere alle famiglie con figli nell’età scolare di poter usufruire di uno spazio-giochi idoneo, accogliente e a norma; offrire la possibilità alle tante famiglie straniere presenti sul territorio di potersi unire alla comunità e lasciare che i bambini con disabilità esprimessero la loro voglia di svago e divertimento insieme agli altri bambini. Il tutto partendo proprio da un piccolo spazio dedicato al gioco perché è anche in questi luoghi che le persone, pur in una società troppo chiusa come la nostra, possono incontrarsi e dialogare, “mischiare” il loro vissuto, giocare con chi è diversamente abile, conoscere altre culture e altre religioni.
E così la comunità parrocchiale dello Spirito Santo si è data da fare. Ha presentato il progetto alla Fondazione e ha completato con successo la raccolta di donazioni necessaria per vederlo realizzato con tante iniziative, come quella del 24 ottobre 2023 quando, grazie alla vendita di mele e di pere, ha racimolato 966 euro per l’iniziativa.

Adesso il parco giochi è diventato realtà.
È composto da un castello con due torri e scivolo, un’altalena per bambini dai 2 ai 6 anni, un’altalena per bambini dai 6 ai 12 anni, un’altalena inclusiva per bambini portatori di handicap. Attrazioni posizionate su prato sintetico.

E come nella favola del gigante egoista che è diventato generoso, scritta da Oscar Wilde, in questo parco giochi è sempre primavera.
Buon divertimento bambini!

Comincia a scrivere e premi Invio per cercare