64 i progetti presentati sui Bandi 1, 2 e 3 2024

Pavia. Il 30 aprile scorso è scaduto il termine per presentare le richieste di co-finanziamento sul 1°, 2° e 3° Bando 2024.

Sono giunte alla Fondazione 64 richieste per un importo totale di 998.554,20 euro. Progetti che provengono da enti, associazioni, Comuni e Parrocchie di tutto il territorio della provincia, dall’Oltrepò pavese, dal Pavese e dalla Lomellina.

I fondi territoriali messi a disposizione da Fondazione Cariplo sui tre Bandi ammontano complessivamente a 600.000 euro.

Nell’area “Servizi alla persona” (1° Bando) sono pervenute 27 richieste per un importo complessivo di 412.027,99 euro. Riguardano, per citare qualche esempio, l’inserimento lavorativo, il sostegno alimentare a soggetti e famiglie che rientrano nelle cosiddette “nuove povertà”, l’acquisto di automezzi per il trasporto di persone fragili o a rischio di esclusione sociale, l’organizzazione del tempo libero per ragazzi disabili. I fondi del Bando sono di 200.000 euro.

Nell’area “Tutela, promozione valorizzazione di beni di interesse storico e artistico” (2° Bando) sono pervenute 17 richieste per un importo complessivo di 366.274.21 euro. Al centro il recupero di beni di valore storico, luoghi importanti per la comunità. Saranno privilegiati quei progetti che devono essere portati a termine con urgenza. I fondi del Bando sono di 200.000 euro.

Infine, nell’area “Progetti per la promozione di attività culturali” (3° Bando) sono pervenute 20 richieste per un importo complessivo di 220.252,00 euro. Riguardano, in special modo, eventi capaci di creare aggregazione sociale, dando risposte concrete alla povertà educativa. I fondi del Bando ammontano a 200.000 euro. Le richieste fanno seguito al recente impegno della Fondazione che ha da poco concluso un “percorso” di co-programmazione per gli operatori culturali del territorio, completamente gratuito, accompagnato dalla cooperativa interdisciplinare “Pares”. Il risultato è stato la pubblicazione del Quaderno “Linee di indirizzo per lo sviluppo di progetti in partnership nell’ambito del settore culturale in provincia di Pavia”.

Nelle prossime settimane il Consiglio di amministrazione della Fondazione si riunirà per stabilire quali tra i progetti proposti, nel rispetto dei singoli regolamenti dei Bandi, saranno ammessi al co-finanziamento.

Per accedere al co-finanziamento è previsto per ogni progetto l’obiettivo di raccolta del 10% sull’importo che la Fondazione delibererà. Gli enti che hanno presentato il loro progetto e che saranno selezionati dovranno quindi suscitare donazioni spontanee dal territorio per il progetto stesso entro il 30 settembre 2024.

Comincia a scrivere e premi Invio per cercare