TICINUM FESTIVAL – TERZA EDIZIONE

Ticinum Festival APS

Raccolta Terminata
Obiettivo:
900,00 €
Raccolto *:
900,00 €
Donazioni:
1

* L’importo delle donazioni raccolte non si aggiorna automaticamente ma a seguito delle verifiche effettuate dalla Fondazione.

Raggiungimento obiettivo

100%

Il progetto

La terza edizione del Ticinum Festival vuole tenere fede al percorso dei primi due anni: fare rete tra vari mondi e dare occasioni di incontro, socializzazione e conoscenza.
In due parole: fare comunità.
Nei primi dieci/undici giorni di settembre il cortile del Broletto di Pavia si trasformerà in una sorta di salotto cittadino.
Il filo conduttore sarà anche quest'anno la storia e le vicende locali, ma ci saranno occasioni di inconti "alti" con ospiti di grande livello. Il tono degli appuntamenti saranno - come sempre - molto divulgativi e accessibili a tutti. Unire "alto" e "basso": l'accademia e l'associazionismo locale è una cifra stilistica che ha consentito di fare praticamente il tutto esaurito ogni giorno nella scorsa edizione.

L'edizione 2023 avrà un piccolo evento di inaugurazione il "mentalista" Vanni De Luca: un giovane performer che insegna mnemotecnica nelle università europee (il 2 maggio scorso ha fatto una lezione a Oxford), partecipa a TedEx e fa spettacoli in tv e dal vivo mettendo in mostra le sue incredibili doti in modo leggero ed entusiasmante. Vanni torna sul "luogo del delitto", ha infatti iniziato le sue esperienze come artista di strada alla Cupola Arnaboldi esercitandosi con la conoscenza a memoria della Divina commedia. Da allora è passata tanta acqua sotto i tempi e De Luca è incredibilmente cresciuto: fa uno spettacolo adatto a giovani e persone mature.
Manterremo fede allo stile di Ticinum Festival con una serata "Sant'Agostino pop" con il rettore del collegio Borromeo don Alberto Lolli e l'ex rettore dell'Ateneo pavese Fabio Rugge. Il filoso Alessandro Peroni e il giudice Luigi Riganti presenteranno il loro libro sui film girati a Pavia mostrando spezzoni di rara curiosità. Vincenzo Pedrazzini - incalzato da giornalisti - racconterà tutte le curiosità della roponomastica cittadina partendo dal suo recente "Stradario commentato della città di Pavia".
Ci saranno serate di spettacolo con alcuni musicisti emergenti (Mandirola e Nylon) e una giornata dedicata al dialetto, nella poesia e nella musica.
Un incontro sarà dedicato ai locali di spettacolo a Pavia dal 1950 al 2020: passando dal Fraschini al Corsino, dalle discoteche a Spazio Musica.
La compagnia dialettale pavese torna in scena con alcuni numeri del suo repertorio.

Comincia a scrivere e premi Invio per cercare